stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca Messina, adottato nuovo piano di allerta per le emergenze
PROTEZIONE CIVILE

Messina, adottato nuovo piano di allerta per le emergenze

di
Il responsabile Bruno Manfrè: «Il piano che adottiamo in città con sms e telefonate deve essere esteso agli altri comuni in caso di pericolo incombente»

MESSINA. Il sistema di allerta adottato da palazzo Zanca, un sms o addirittura una telefonata ai cittadini con una voce che avverte del pericolo incombente e suggerisce cosa fare, in caso di alluvione o sisma, va adottato anche da tutti gli altri comuni.
E prima di tutto dai comuni della vallata del Mela e quello di Milazzo, che sorgono in un'area a forte rischio industriale non hanno un efficace piano di protezione civile comunale. A sostenerlo il capo della protezione civile comunale Bruno Manfrè proprio durante le giornate dedicate alla prevenzione del rischio terremoto, maremoto e alluvione che ha visto e vedrà anche oggi, 11 piazze siciliane mobilitarsi per la divulgazione delle norme di comportamento. In città, i volontari, sono presenti a piazza Cairoli.
«La gente, durante l'incendio al famigerato serbatoio 513 non sapeva cosa stesse accadendo- spiega Peppe Falliti- rappresentante dell'associazione medici ambientalisti- In caso di incidente non è previsto un sistema di allerta per la popolazione».
La gente della vallata del Mela, durante l'incendio al serbatoio 513, che ha tenuto con il fiato sospeso migliaia di persone, non è stata avvertita da alcuno. «Nessuno sapeva cosa fare o dove andare- continua Falliti- In qualche caso i carabinieri passavano casa per casa». Il "buco" nel sistema di protezione civile, viene confermato dal capo della protezione civile comunale Bruno Manfrè. «Quello che non ha funzionato- ha spiegato Manfrè- sono stati proprio i piani comunali dei sette comuni che sorgono intorno alla raffineria e alle aree industriali. Occorrerebbe un sistema che avverta via sms o via telefono gli abitanti, così come avviene per il rischio alluvione a Messina».
La prefettura, recentemente, ha attivato un sito da dove si possono attingere informazioni. Però non tutti, e basti pensare agli anziani, possiedono le conoscenze per collegarsi alla rete. «L'informazione nel caso in cui accadano calamità è importantissima-spiega Manfrè e dobbiamo lavorare perché questa sia capillare».
ALTRE NOTIZIE SUL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. 

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X