
BARCELLONA POZZO DI GOTTO. L’operazione antimafia “Gotha 7” è la fase più recente e numericamente più consistente dell’azione di contrasto condotta da polizia e carabinieri che negli ultimi sette anni ha permesso di disarticolare la famiglia mafiosa barcellonese.
L’indagine, che ha portato all’arresto di 40 persone su ordinanza di custodia cautelare, ha consentito da un lato di documentare come il gruppo sia stato sistematicamente in grado di riorganizzare i propri assetti interni a seguito delle operazioni di polizia che, a partire dal 2011, ne hanno ripetutamente decimato le fila e, dall’altro, di fare piena luce su decine di estorsioni, che si sono verificate nell’area tirrenica barcellonese tra il 1990 e il dicembre 2017, individuandone i mandanti e gli esecutori materiali.
Le estorsioni sono infatti la parte centrale dell’operazione. Per gli investigatori dimostrano come la mafia barcellonese ha continuato ad affermare il proprio controllo sul territorio vessando commercianti ed imprenditori con richieste di pizzo che variavano da tremila euro annui fino a somme più elevate per i commercianti più “grossi”.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

1 Commento
Chuko
25/01/2018 15:31
Come fa la Sicilia a risollevarsi economicamente se le imprese sono TASSATE dalla mafia e se devono concorrere in appalti truccati? MAFIA E CORRUZIONE sono i PRINCIPALI PROBLEMI DEL MERIDIONE. La politica al potere in Italia non ha MAI combattuto seriamente questi problemi.