
Doppia tappa negli hub vaccinali del Messinese per il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. Ieri pomeriggio, Musumeci ha tagliato il nastro all'hub allestito al Palatenda di piazza Annunziatella a Brolo.
«Questo centro - ha detto Musumeci - servirà non solo la comunità locale, ma anche tutta l'area circostante. L'obiettivo è convincere quante più persone possibile a vaccinarsi, solo questa è la strada per uscire dal tunnel della pandemia. Se continueremo a condurre la campagna vaccinale con questo ritmo, nell'ultima settimana abbiamo superato il target assegnatoci, credo che entro settembre potremo dire di avere immunizzato la maggioranza di siciliani, così da raggiungere la cosiddetta "immunità di gregge". Fino ad allora, però, dobbiamo sentirci tutti responsabili di mantenere una condotta improntata al rispetto delle norme».
L'hub di Brolo, mille metri quadrati, ha una capacità di 500 somministrazioni al giorno distribuiti in 8 box vaccinali, impiega 30 unità di personale tra medici, infermieri, farmacisti, amministrativi, volontari e altre figure. All'inaugurazione, durante la quale è stato osservato un minuto di silenzio per commemorare le vittime della strage di Capaci, presenti anche il commissario ad acta per l’emergenza Covid di Messina Alberto Firenze, il sindaco di Brolo Pippo Laccoto, il direttore generale dell'Asp di Messina Bernardo Alagna, il dirigente della Protezione civile Bruno Manfrè, il responsabile dell’hub Salvatore Sidoti, il responsabile task force vaccinale area metropolitana di Messina Gaetano Crisà. Presenti anche i primi cittadini dell’area brolese: il sindaco di Ucria Vincenzo Crisà, di Raccuja Ivan Martella, di Capo d’Orlando Franco Ingrillì, di Sinagra Antonino Musca, di Ficarra Gaetano Artale, di Sant’Angelo di Brolo Franco Cortolillo, di Piraino Maurizio Ruggeri.
Dopo l'inaugurazione del centro vaccini di Brolo, il presidente Musumeci ha fatto visita all'hub realizzato nel parcheggio Lumbi di Taormina, accolto dal sindaco Mario Bolognari e dal prefetto di Messina, Cosima Di Stani e dal commissario per l'emergenza Covid di Messina, Alberto Firenze.
Persone:
4 Commenti
Grazia
24/05/2021 11:23
Seguire le norme? Caro Musumeci le faccio notare che luoghi in cui queste non vengono platealmente seguite sono proprio gli hub vaccinali. Un mistero che vorrei mi venisse spiegato. A settembre conta di raggiungere la cosiddetta immunità di gregge? E i vaccinati a Dicembre e giù da lì? Dovranno rivaccinarsi e ricominciare il tutto? Riprende un'altra volta la campagna vaccinale lunga, difficoltosa e non scordiamoci molto dispendiosa. Vogliamo guardare ad altre soluzioni per un eventuale permanere del virus? Quali? Potenziamento apparato sanitario e puntare sulle cure domiciliari
Enrico60
24/05/2021 12:03
Si...come no...a settembre già il terzo richiamo e poi il quarto, e poi...almeno per quattro o cinque anni. E se non ubbidiremo...ci costringeranno con varianti contro le quali le precedenti vaccinazioni non trovano alcuna efficacia. Vedrete...
Bernardo Giangrazio
24/05/2021 13:05
Musumeci levaci mano....
ro
24/05/2021 14:45
Certo perché questa non è una regione ma un ovile e stalla per questo ci sarà l'immunità di gregge questo presidente a capito che i Siciliani non sono altro che animali come d'altronde continua a ripetere il ministro in divisa perché solo dei pecoroni impauriti si mettono in fila per fare il vaccino le persone intelligenti si domandano perché e talmente sicuro questo vaccino che si deve firmare la delibera per essere vaccinati ed escludere la casa farmaceutica nel caso ci fossero controindicazione o dovesse giungere la morte!!!!!!!!!!!!!!!!!!! come mai nessuno spiega le motivazioni ma si pensa solamente a vaccinare altrimenti perderebbero troppi soldi
Luigi P
24/05/2021 16:47
Scommetto che tu fai parte di quelli "intelligenti", vero?