A Filicudi da 50 anni vive l'ex ufficiale tedesco che ha rinunciato anche alla cravatta e vive da eremita in una grotta. Gisbert Lippelt, 75 anni, dopo aver girato il mondo con le navi da crociera da secondo ufficiale, ha dato un taglio alla sua vita e ha realizzato il suo alloggio in una grotta, in località Serro, a 400 metri sul livello dal mare.
Vive senza luce, tv e acqua
Si arriva attraverso un piccolo sentiero. Vive senza luce, elettromestici, tv e acqua. Per lavarsi solo acqua piovana. Ha un telefonino che ricarica con il pannello solare per tenere i contatti con il mondo e gli amici e le notizie le ascolta con la radio alimentata sempre con pannello solare. La sua storia ricostruita nell'intervista realizzata a 400 metri sul livello del mare. “Ai tempi del covid – dice sorridendo - "l’isolamento" mi ha messo al sicuro da qualunque contagio. Da 50 anni, infatti, vive come un eremita in una grotta di Filicudi. Nato in Germania da mamma architetto e papà giudice, dopo aver girato il mondo con le navi da crociera da secondo ufficiale, ha dato un taglio alla sua vita e ha realizzato la sua "casa" in un antro naturale di contrada Serro, a 400 metri sul livello del mare. Ma lui assicura che non gli manca nulla e che non rinuncerebbe mai alla sua libertà.
Folgorato dalle Eolie
La prima volta che Gisbert scoprì le Eolie fu nel 1968, navigando a bordo di uno yacht di amici. Fu così che si innamorò delle sette isole dell'arcipelago cominciando a conoscerle una dopo l'altra. “Stromboli è bella - racconta - ma 'Iddu' (il vulcano ndr) non scherza, Panarea è troppo piccola, Salina ha le auto, Lipari ancora di piu’, Vulcano ha quell’odore di zolfo che non sopporto, Alicudi è solo un cono, Filicudi invece è a misura d’uomo. Per questo l'ho scelta”.Nasce così l'amore per quest'isola che non ha più abbandonato. “Da New York dove mi trovavo – spiega - ho affittato una villa nel borgo bellissimo di Pecorini. Dovevo rimanere due mesi, ma sono diventati cinque, Vicino al mare però non mi trovavo bene. Ho iniziato ad esplorare l’interno dell’isola, ho conosciuto gli abitanti che mi hanno ben accolto e una vecchietta mi ha accompagnato fino a questa grotta in località Serro dicendomi 'qui si vive d’aria'. Non c’era nulla. Solo tantissimi fico d’india (sono diventate le sue medicine naturali passandoli a setaccio come i pomodoroi...). Ma era un posto magico con un panorama unico. Ho iniziato a scavare la montagna per circa sei mesi fino a quando non ho realizzato il mio eden in terra".
Beve e si lava con acqua piovana
In questi anni Gisbert dice di essersi organizzato perfettamente, nonostante tutti i problemi da affrontare per una persona che deciso di fare questa scelta estrema senza luce, elettromestici, tv e acqua diretta. "La vecchietta mi ha insegnato come vivere lontano da tutti e da tutto - puntualizza - imparando a bere l’acqua piovana. Per lavarmi uso solo l’acqua del cielo, per mangiare i frutti della terra. Con tante spremute di fico d’india passate a setaccio. Mangio anche la cosiddetta 'scocca' del frutto: tolgo la buccia e l’interno di quella piu’ giovane si fa fritta. Buonissima e piena di sostanze". Ma nonostante questa vita da eremita Gisbert continua a mantenere i contatti con il mondo e a tenersi informato: "Ho un telefonino che ricarico con il pannello solare per chiamare ogni tanto gli amici, ascolto le notizie grazie a una radio alimentata sempre con pannello solare, seguo quello che sta succedendo nel mondo a partire dalla guerra, ma io in questi anni non ho mai avuto problemi di salute e poi qui sono al sicuro”. All’interno della grotta spicca anche un mappamondo. “Mi ricorda tutti i paesi che ho avuto la fortuna di visitare in gioventù", dice l'ex ufficiale tedesco andando con la memoria agli anni in cui navigava e faceva conquiste. "In questa grotta sono venute a trovarmi anche alcune delle mie 'morose', ma dopo qualche giorno sono scappate…”.
9 Commenti
Fresh
23/02/2023 09:26
Leggo: "Ho iniziato a scavare la montagna per circa sei mesi fino a quando non ho realizzato il mio eden in terra." Quindi è una cosa legale?
alessandro
23/02/2023 09:45
bravissimo!
Rex
23/02/2023 10:20
Chi beve acqua piovana perde con facilità i denti mancando di calcio,
Fu Cavour.
23/02/2023 18:24
Gusci di conchiglie macinati per integrare il calcio necessario. In natura c'è tutto e l'amico Gisbert lo sa.
GIUSEPPE
23/02/2023 12:10
Rimango sempre sbigottito dal genere umano. Una persona vive da 50 anni in solitudine, non si serve del servizio sanitario e dei servizi che in genere lo Stato offre, si presume che non ha il reddito di cittadinanza, indennità di disoccupazione e altro a carico del bilancio dello Stato e l'amico Fresh e Rex si preoccupano se fare un fosso in una montagna e' legale e se perde i denti? Sono tentato di fare un'altro buco in quella montagna ....
Luigi
23/02/2023 14:28
Un sogno per molte persone , senza frenesia e tanto altro, che il mondo moderno ci mette alla prova .. purtroppo sono in pochi a realizzarlo .in natura ci si rigenera.complinenti al signore in questione
Fresh
23/02/2023 14:59
Si, salve. Intanto lei presume molte cose. Che non è detto siano coerenti con la realtà. Pur non di meno, ad altre persone è andata male: https://ragusa.gds.it/articoli/cronaca/2023/01/26/ragusa-stava-realizzando-un-appartamento-in-una-grotta-ruprestre-bloccato-50a39b14-2985-4dd5-8ab2-6cd36482b5d0/.
Furetto
23/02/2023 14:06
Le cose strane del mondo.
Fox
23/02/2023 15:05
Adesso gli mettono una multa x appropriazione di beni demaniali e chiedono Imu e tarì arretrata.
primo
23/02/2023 15:28
Si ma il punto di Fresh e giusto ,quindi io domani vado per dire alla scalata dei turchi faccio un buco creo una grotta e ci abito?????? Essendo che si trova a Filicudi zona da poco conosciuta si puo' boooooooooooooo
sarino
23/02/2023 17:19
ma in definitiva, a chi fa male questa per persona? A nessuno, e quindi che viva come meglio gli aggrada
Giovanni
06/03/2023 06:34
Ma quindi posso farlo anch’io? Da domani comincio a scavare la montagna e ci faccio una casa e vediamo che succede