Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Gli psicologi delle cure primarie, l'Asp di Messina pubblica l'avviso per la formazione dell'elenco

Sono previsti due psicologi ogni cinquantamila abitanti, il referente clinico e coordinatore delle attività di programmazione sarà il direttore dell’unità operativa di Psicologia

In Italia 5mila psicologi pubblici per 60 milioni di abitanti

L’Asp di Messina ha pubblicato l'avviso di manifestazione di interesse per la formazione dell’elenco provinciale degli psicologi delle Cure Primarie, in attuazione del Decreto del Presidente della Regione Siciliana del 27 novembre 2024, che istituisce nelle Aziende Sanitarie Provinciali la figura dello psicologo delle cure primarie secondo la legge regionale.

«La specifica figura dello psicologo delle cure primarie - precisa il Direttore Generale dell’Asp, Giuseppe Cuccì - sarà impegnata, come è nello spirito della legge, ad alleggerire la domanda di salute psicologica, costituendo un filtro per i servizi di secondo livello. Lo psicologo delle cure primarie, infatti, potrà realizzare una buona integrazione con i servizi specialistici di ambito psicologico e della salute mentale e intercettare e gestire le problematiche comportamentali ed emotive agli esordi. Sicuramente un servizio che migliorerà la qualità dell’assistenza distrettuale, rispetto a una domanda crescente di benessere e cura psicologica, che affiancherà e integrerà l'azione svolta dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Libera Scelta».

La legge regionale prevede che in ciascun distretto le attività psicologiche delle cure primarie saranno erogate da due psicologi ogni cinquantamila abitanti e individua nel direttore dell’Unità Operativa di Psicologia il referente clinico e il coordinatore delle attività di programmazione e valutazione delle attività.

«Tale professionista - chiarisce Nina Santisi, direttrice del servizio di Psicologia dell’Asp di Messina - dovrà garantire un primo livello di assistenza psicologica integrato con gli altri servizi sanitari. Compito principale è la rapida presa in carico della domanda. La figura professionale dello psicologo delle cure primarie rafforza la "sanità di prossimità», in grado di rispondere al bisogno di salute psicologica, in modo integrato, precoce ed efficace».

Caricamento commenti

Commenta la notizia