stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura Tusa, studenti premiati nell'ambito del progetto “La tratta degli esseri umani”
NEL MESSINESE

Tusa, studenti premiati nell'ambito del progetto “La tratta degli esseri umani”

di

Si è concluso nell'Aula Magna dell'Istituto comprensivo di Tusa, per i plessi di Castel di Tusa e Tusa, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, dei rappresentanti di numerose Associazioni tusane, dei genitori e degli insegnanti, il progetto "La tratta degli esseri umani: il valore della vita e della libertà" con la premiazione degli studenti della scuola secondaria di I grado che vi hanno preso parte.

L'incontro è stato introdotto dall’avv. Maria Piera Franco, responsabile del locale Sportello Antiviolenza “Diana”, che ha accolto i presenti e la Presidente e fondatrice dell’Associazione CO.TU.LEVI., dottoressa Aurora Ranno, giunta da Trapani per partecipare alla giornata conclusiva e premiare gli allievi.

Dopo gli interventi del vicesindaco Nicoletta Patti e dell'assessore Rosalia Salerno, che hanno ribadito l’importanza della dignità e della libertà di ogni uomo, il presidente Aurora Ranno ha ringraziato l’Istituto comprensivo tutto per la disponibilità e la dedizione riservata al progetto di studi appena concluso e ha posto l’accento sull’importanza della sensibilizzazione per contrastare ogni forma di violenza.

La coordinatrice regionale della CO.TU.LEVI. per le province di Palermo e Messina, la dottoressa Maddalena Rizzo, ha voluto elogiare i ragazzi per l’impegno costante dimostrato durante tutto il percorso formativo avviato e concluso in maniera eccellente.

Le professoresse Antonietta Zito e Francesca Bucca, che hanno sposato con entusiasmo il progetto e affiancato i ragazzi nella stesura degli elaborati, hanno ringraziato le operatrici dello Sportello Antiviolenza di Tusa e tutti i relatori per la professionalità e la capacità di trattare una tematica così difficile e quanto mai attuale in maniera semplice, suscitando decisamente l’interesse dei giovani allievi.

Gli studenti, poi, con grande ed evidente entusiasmo, hanno esposto i loro elaborati e discusso dell’esperienza maturata durante il corso del progetto che ha contribuito a far crescere nelle loro giovani menti la coscienza di realtà difficili, solo apparentemente lontane.

Il sindaco Angelo Tudisca, infine, lodando i lavori svolti ha ringraziato per l’impegno profuso e ricordato
l’importanza della crescita personale basata anche sulla conoscenza di talune tematiche che, opportunamente acquisite durante gli anni scolastici, contribuiscono alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X