
MESSINA. Oggi sarà sospeso il servizio bar a bordo delle navi Rfi in servizio da Messina a Villa San Giovanni; otto lavoratori saranno licenziati. Lo comunica la Cgil. La gara per l'affidamento del servizio, spiega Carmelo Garufi della Filcams di Messina, «è risultata antieconomica, tanto che non è stata presentata nessuna offerta. Questo significa non voler dare continuità ad un'attività storica».
Generazioni di viaggiatori hanno usufruito del bar sui traghetti delle Ferrovie, dov'era possibile gustare le specialità della sponda calabra e di quella siciliana. Ora lo stop. La ditta uscente, la Nettuno Multiservizi, «ha operato - aggiunge il sindacalista - in regime di proroga, in scadenza domani e senza possibilità di rinnovo». «Chiediamo - sottolinea il segretario della Filt, Enzo Sgrò - che siano mantenuti livelli dignitosi nell'offerta per l'utenza e una convocazione urgente in prefettura per la continuità occupazionale».
6 Commenti
antony
15/10/2015 08:55
Niente ponte,niente traghetti niente servizi. Grazie a tutti i no-ponte e ad Accorinti. Viva l'isolamento della Sicilia.
Matteo
15/10/2015 09:28
grande Antony,licenziano,chiudono,levano servizi....,e pensano a spendere soldi per un Ponte che non realizzeranno mai!!!che vergogna.
Vincenzo
15/10/2015 09:54
Mi sa che finirà che attaverseremo lo stretto a nuoto
antony
15/10/2015 10:19
Attento, che Accorinti mette la tassa di transito
fabio
15/10/2015 11:00
Lo stretto è il classico collo di bottiglia. Non ha senso creare l'alta velocità in Sicilia se poi tutto confluisce su un traghetto. Da quando abbiamo deciso di non fare più il ponte ci siamo persi l'investimento dei cinesi con il loro aeroporto per Cargo a Caltanissetta, ci siamo persi la nuova sede di Amazon, ci siamo persi ..... mi rode il fegato elencare.
Vincenzo
15/10/2015 11:17
SUBITO IL PONTE E' UNA NECESSITA'.
fabio
15/10/2015 18:13
Già
dario
05/11/2015 17:21
un altro segnale di degrado in sicilia