
MESSINA. La giunta di Lipari ha approvato il regolamento per la disciplina del «contributo di sbarco» che sarà pagato dai turisti che arriveranno nelle sei isole del maggior Comune delle Eolie.
L'imposta sarà corrisposta da ogni vacanziero che sbarcherà utilizzando vettori che forniscono collegamenti di linea o elicotteri che svolgono servizio di trasporto.
Il contributo sarà di 2 euro e 50 dall’1 aprile al 31 ottobre 2016, mentre dal primo giugno al 30 settembre, periodo di alta stagione, salirà a 5 euro per ogni turista. Sempre 5 euro si pagheranno per scalare i crateri di Stromboli e di Vulcano.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

8 Commenti
Sammartano
05/02/2016 09:07
Ottima idea per spostare i turisti in posti meni belli tipo le isole greche o le baleari dove quasi pagano i turisti per farli arrivare. No comment
Dario Darek
05/02/2016 13:03
Concordo con tutto. Una sola cosa: isole greche meno belle? Rispetto il suo parere, ma mi viene il dubbio che lei non le conosce. La invito ad andare in una delle più vicine ad Atene, Hydra. In 2 ore di aliscafo ci arriva dal Pireo. In pieno agosto è splendida e la calca da quelle parti non sanno neppure cosa significhi. Mi perdoni per l'intervento e mi consenta un invito - a sue spese :-) - nella meravigliosa Grecia.
consal
05/02/2016 12:06
Quindi una famiglia di 4 persone per una gita fuori porta oltre il costo del biglietto pagherebbe 20 euro in piu'? Bravi, veramente bravi.
Francesco
05/02/2016 13:51
Inoltre deve pagare per salire sul cratere di Vulcano, ma dove si è visto mai! Vergogna. Se poi vuoi andare pure sullo Stromboli devi pagare pure la guida che ti porta su (obbligatoria), su un sentiero così facile che possono salirci tutti e quando dico tutti è tutti. Sempre a spremere il popolo, per interessi vari. Parassiti!
Dario Darek
05/02/2016 12:41
Nelle isole greche nessuno mi ha mai fatto pagare. Ed io ci torno sempre molto volentieri. Del resto mi offrono anche dei servizi di qualità e la gente è simpatica e ospitale... e le isole sono anche più belle delle nostre pur splendide Eolie (parere personale, ci mancherebbe...). Le tasse fermano l'economia, la ostacolano, la rallentanto quantomeno. I turisti non sono polli da spennare, ma gente da accogliere con cortesia ed affetto. Solo così ritorneranno.
Ridere x non piangere
05/02/2016 13:10
Meglio andare in Spagna o Grecia...
allibito
05/02/2016 15:31
I turisti non si sentiranno benvenuti.
pippo
05/02/2016 19:02
Il problema non sono i turisti essi vengono per divertirsi e con i soldini. I veri stranieri stiamo diventando noi nella nostra terra, non possiamo andare in nessun posto, perchè si paga pure l'aria e noi non abbiamo i soldini.
daniele
05/02/2016 15:57
Il tkt di ingresso non incide quasi per nulla, alla luce di come stanno le cose. Oggi per far ormeggiare una barca ad Agosto (fino a 13mt) alle Eolie ti chiedono non meno di 150 a notte. In Croazia si e no 20 euro. Quindi queste 5 euro in più non sono nulla. Già l turista ha abbandonato la Sicilia a prescindere dalle 5 euro.
CONSAL
05/02/2016 18:12
Il ticket si paga con il biglietto dell'aliscafo o traghetto, no se vai con lo Yacht, vale per i poveri che vogliono fare una gita fuori porta.
Ridere x non piangere
05/02/2016 19:27
Un nativo Siciliano deve pagare pure il pizzo.. ?
Franco
06/02/2016 04:53
Un'altro modo per spennare la gallina viva
Gaudenzio
07/02/2016 01:22
È' pazzesco: la crisi impazza e loro cosa fanno? Aumentano la tassa di soggiorno. Sono destinati a restare soli. Grandi politici!!!!!