
MESSINA. Il 'Birrificio Messina', nato da 15 ex operai della Birra Messina, che hanno creato una società per produrre autonomamente la bevanda dopo essere stati licenziati, taglia il traguardo del milione di bottiglie vendute in tre mesi dal giorno in cui sono arrivate sul mercato.
Per celebrare questa nuova tappa i 15 soci del Birrificio lanciano un'edizione speciale della 'Birra dello Stretto': 50 mila bottiglie verdi, un'edizione limitata che è in vendita già da ieri e che diventa il simbolo di una nuova vittoria.
"Ancora una volta diciamo grazie alla città e ai tantissimi messinesi sparsi per l'Italia che stanno continuando a sostenere la nostra impresa - dice Mimmo Sorrenti, presidente della cooperativa 'Birrificio Messina'. - Riuscire a centrare questo obiettivo in così poco tempo è per noi un'iniezione di grandissima fiducia ed è la spinta per continuare a lavorare come abbiamo fatto in questi mesi". La prima birra era stata imbottigliata e confezionata lo scorso 29 settembre. Alle 20.09 nascevano ufficialmente la 'Birra dello Stretto' e la 'Doc 15'. Il 26 ottobre le birre hanno lasciato i capannoni dello stabilimento per arrivare finalmente in commercio. In pochi giorni è stato un vero boom di vendite.
6 Commenti
Francesco
17/02/2017 12:38
Sono veramente contento: gente che ha impegnato la propria buonuscita per rilanciare lo stabilimento dove lavoravano! La comprerei anch'io se solo la trovassi nei supermercati di Palermo. Speriamo presto.
paolo 64
17/02/2017 13:25
Auguro tanta tanta fortuna a chi ha finalmente rotto questa mentalità che in sicilia non si debbano creare imprese formate da piu' persone volenterose e con voglia di riscatto. Uniti si vince, non so chi lo ha detto ma mi piace citare questa frase: lottando puoi perdere , non lottando hai già perso.
Doriano
17/02/2017 13:35
Complimenti!!!! Xche non proponete il formato mini"Scuppino" Chi l'ho ricorda?
Ferruccio
17/02/2017 14:04
Mi è stato riferito che nelle targhette di birra Messina venduta a Catania si parla di stabilimento di Taranto. Chiarimenti?
Antonino Grasso
17/02/2017 14:54
La birra a cui ti riferisci non è' querela del nuovo birrificio,ma una birra che mantiene soltanto il nome di Messina,ma che è prodotta fuori,da quando è' stata rilevata da una multinazionale.
Scichilone Calogero
21/02/2017 14:19
La fabbrica di Messina era proprietà di Heineken dal 1988 ed era là che si é fabbricata la "Birra Messina" fino al 1999 data in cui la fabbricazione fu portata a Massafra(Taranto) e a Messina resto' l'imbottigliamento. Nel 2007 Heineken fermo' fefinitivamente il birrificio che fu ripreso dalla società Triscele che, pure lei, cesso' ogni attività nel 2011. Essa fu ripresa da ex-dipendenti che rilanciarono l'attività ma che non potendo riprendere il marchio "Birra Messina", proprietà del gruppo Heineken, commercializzarono la loro birra con quello di "Birrificio di Messina.
Pippo
17/02/2017 15:41
Quando la trovo la compro sempre, sosteniamo l'impresa locale.
Piero
18/02/2017 06:28
Felicissimo compriamo solo siciliano
Fiorenzo Naso
18/02/2017 14:51
Io che già bevo solo vino siciliano, figurati se non berrei solo birra siciliana. Bisogna però i metterla nella grande distribuzione. Un augurio fortissimo alla nuova azienda. Evvaaaaaai