
TARANTO.''Sono qui a Taranto perché ho scelto di stare qua. Ero invitato all'Expo come sindaco delle città metropolitane, ma non avevo l'interesse a stare in un posto dove si proclama di nutrire la terra e gli sponsor sono quelli che l'affamano''. Lo ha detto il sindaco di Messina, Renato Accorinti, intervenendo ieri a Taranto al dibattito 'Legalità; quale Giustizia?' che anticipa il Concertone del primo maggio nella città dei due mari, in programma nel pomeriggio.
''Sono qui - ha aggiunto - con tutta quella gente dell'Italia che è unita attraverso movimenti, associazioni, cittadini. Vogliamo fare un cambio netto del nostro futuro, è tutto nelle nostre mani. Allora - ha detto ancora Accorinti - c'è l'impegno di stare assieme, di condividere le lotte e di condividere un pensiero di una nuova politica che deve nascere dal basso dai cittadini: sono convito che insieme faremo una nuova nazione''.
Persone:
2 Commenti
ANNA Maria Pizzitola
02/05/2015 11:00
Sono d'accordo su ciò che dice Sindaco , la nostra, bellissima Sicilia è il paradiso del mondo , siamo la meravigliosa "ITALIA" facciamo valorizzare la nostra cultura, copiata da tutti.!!!!!
nino
02/05/2015 15:38
Nulla di personale ma quando si diventa sindaco attraverso la demagogia il populismo l'anticonformismo l'essere o il mostrarsi diverso a qualsiasi costo bisogna mettere in conto anche questi rifiuti. Se non fosse staoi invitato forse avrebbe protestato per l'esclusione non possiamo saperlo Ma una cosa è certa di sognatori idealisti fantasiosi stravaganti sindaci credo che l'expo ne possa fare a meno.
ANNA Maria Pizzitola
02/05/2015 17:31
Diciamo che per le critiche è andato contro corrente! Per quanto riguarda l' exspo sicuramente farà a meno di tanti ospiti! E solo un momento come come tanti! " una corrente che non risolverà i problemi "dell' ITALlA" i nostri figli hanno bisogno di credere a qualcosa e questi eventi sono esclusivamente delle sane distrazioni, per vivere nella quotidianità servono fatti concreti per le famiglie e i giovani! Di cui la politica non capirà mai , se non si veste dei problemi veri.