Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Frana A18, torna l’incubo del blocco dei Tir: camionisti sul piede di guerra

I camionisti indipendenti dell’Aias di Richichi minacciano azioni eclatanti: vogliamo garanzie, subiti danni incalcolabili

MESSINA. Riapre a doppio senso di marcia anche per i Tir sebbene su un solo versante della carreggiata ma i camionisti che hanno subito e subiranno i maggiori disagi, sono pronti ad eclatanti azioni di protesta. C'è lo spettro di un blocco dell'Aias nell'epilogo temporaneo della frana che si è verificata all'altezza di Letojanni sull'A18. L'Aias di Giuseppe Richichi che parla di danni incalcolabili, visto che è già iniziata la stagione della raccolta dell'uva che dall'isola deve raggiungere il continente, è sul piede di guerra.

«Domani (oggi per chi legge ndr) avremo una riunione in quarta commissione trasporti - spiega Richichi - chiederemo garanzie immediate». Dietro l'angolo, fa intuire il sindacalista, forte dei suoi 2800 iscritti, c'è un blocco del trasporto. L'isola verrebbe messa definitivamente in ginocchio. «Siamo stanchi di essere additati - spiega Richichi - come la causa di tutti i mali. Siamo vittime di un sistema di trasporti che fa acqua da tutte le parti. E lo scorso anno il sindaco di Messina ci ha anche bloccato». Non ha funzionato il collegamento alternativo istituito dalla prefettura per i Tir sulla provinciale nebroidea che da Giardini, tra tornanti e percorsi scoscesi, portava sino a Barcellona. Nella notte tra lunedì e martedì, due incidenti. Un mezzo che trasportava bitume si è addirittura ribaltato.

«I mezzi pesanti che transitano sulla Messina Catania, in alcune giornate - spiega lo stesso Richichi - arrivano ad essere anche 5000. Lunedì, molti Tir, che erano in attesa di riprendere il viaggio nell'area di stoccaggio di Tremestieri, sono stati trasportati, via mare, da una nave della Caronte sino a Catania e dobbiamo dire grazie alla società armatoriale che ha accettato la nostra richiesta. Ognuno dei camionisti imbarcati ha pagato solo quanto avrebbe speso sino a Catania di gasolio ed autostrada».

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

1 Commento

Claudio

07/10/2015 16:30

Visto che le autostrade della Sicilia stanno affondando tutte ci rimane solo come menzo di trasporto l'aereo la cosa importante è che funzionano le autostrade del nord Italia autostrade ah 4 corsie area di servizio grandi e belli ..e noi in sicilia dove camminiamo in autostrade indecenti vecchie e diroccate costretti a fare zig zag con la macchina per paura di prendere rame di alberi che escono dal guardarayl sulla corsia di sorpasso palermo messina basta che paghiamo il pedaggio e poi se su quella autostrada chi muore per questo motivo non a importanza..come mi stava capitando a me all uscita della galleria mi ritrovo rame di alberi fuori di circa 1 metro..questa è la Sicilia che sta affondando..anzi è già affondata.mi rivolgo a voi autotrasportatori bloccate la sicilia sia in entrata da villa ed in uscita da Messina x villa. per un bel po di giorni così vediamo se il governo Renzi non si mette le mani e piedi nel c.u.l governo di manciatari vergogna

Commenta la notizia