
Nell’isola dei vip scarseggiano le derrate alimentari, acqua e gas. Diverse attività hanno chiuso i battenti. Il presidente degli albergatori Salvatore Tesoriero: «Rischiamo una crisi senza precedenti. L'isola di Panarea – dice - si trova attualmente in una situazione di emergenza a causa dell'assenza di collegamenti navali per i rifornimenti di merci deperibili e generi di prima necessità.
Nonostante ii dissequestro delle navi, Panarea e stata esclusa dai collegamenti essenziali, mettendo a rischio la sopravvivenza e ii benessere dei residenti e dei numerosi turisti presenti sull'isola.
La mancanza di tali collegamenti ha reso impossibile per l'isola far fronte alle richieste di approvvigionamento di cibo, acqua e altri beni di prima necessita. Molte attività ristorative sono state costrette alla chiusura a causa della mancanza di alimenti e gas per le cucine, mettendo a repentaglio l'economia locale e creando gravi difficoltà per i lavoratori e i proprietari di attività commerciali- In una situazione di emergenza come questa – sottolinea - è fondamentale garantire che l'isola di Panarea abbia accesso tempestivo a collegamenti navali funzionanti e ai rifornimenti necessari per far fronte alle esigenze della sua popolazione. L'isola non può continuare a resistere senza ii supporto adeguato.
Pertanto, chiediamo un intervento urgente da parte delle autorità competenti affinchè vengano ripristinati i collegamenti navali per Panarea e siano forniti i rifornimenti di merci deperibili e generi di prima necessitaà. Questa situazione richiede una risposta rapida e decisa al fine di evitare il collasso dell'isola e di garantire la sicurezza e ii benessere dei suoi residenti e visitatori».
Anche nelle isole di Stromboli con Ginostra, Alicudi e Filicudi ormai da giorni si registrano le stesse criticità.
1 Commento
Stone
22/06/2023 15:59
In primis queste isole dovrebbero dotarsi di moderni dissalatori.Israele ha risolto da anni il problema dell'acqua.Per cucinare si possono usare i fornelli elettrici ad induzione....Mi sembra ci sia un po' di catastrofismo ed il problema dei trasporti sia da regolarizzare.
Romualdo
23/06/2023 08:00
Il problema non è quello. Panarea ad agosto ha una popolazione elevata che consuma tonnellate di prodotti di ogni tipo. Dalla carta igienica all’autan, dalla Tachipirina alla birra Moretti, dalle pile ricaricabili allo shampoo, dall’acqua minerale alla frutta fresca. Per garantire tutto questo occorre che quotidianamente arrivino “container”. E poi occorre portare via montagne di rifiuti che la popolazione produce ogni giorno.
Gianluca
23/06/2023 12:07
Si, per quanto riguarda acqua, gas e altre cose puoi avere ragione, però ci sono alcune merci tipo i farmaci che senza un trasporto regolare sono impossibili da fornire o beni di prima necessità