
MESSINA. Lo Stretto di Messina attraversato su funivie aeree che viaggiano a 70 metri sopra il livello del mare. È il progetto di metropolitana leggera per unire Sicilia e Calabria, presentato a Milano: l'idea è dell'ingegnere siciliano Achille Baratta, affiancato da Massimo Majowiecki, strutturista con studio a Casalecchio di Reno (Bologna) di fama internazionale, che ha lavorato tra l'altro al progetto per lo Juventus Stadium e per la copertura dei percorsi pedonali del Centro congressi di Expo.
La proposta di metropolitana leggera prende spunto da un sistema sistema collaudato in Svizzera nel 1974 e reso operativo per sei mesi a Mannheim, in Germania, dove ha trasportato 2,2 milioni di persone. Obiettivo, collegare isola e continente, arrivando dalla stazione marittima di Messina all'aeroporto di Reggio Calabria in 15 minuti. Una soluzione che punta ad essere anche un'attrazione turistica e che abbatterebbe i costi: la stima è di 850 milioni, il 10% di quanto calcolato per realizzare invece il ponte.
12 Commenti
Piero
11/05/2016 07:19
Iniziamo a contare i morti sin da ora
Antony
11/05/2016 08:48
Di tutte le scemenze questa è la più grande. Paragonare funivia e ponte. Funivia trasporta persone, poche per volta. Ponte merci, autocarri e treni di merce. Una campata così lunga in area battuta da venti diventa pericolosissima per le oscillazioni delle cabine.
Ridere x non piangere
11/05/2016 09:01
Oramai con l'auto via terra non scende più nessuno in Sicilia con il traghetto... Oltre al prezzo assurdo x imbarcare l'auto... Con l'aereo arrivi subito e paghi anche meno di imbarcare l'auto.. Invece da Genova puoi tranquillamente imbarcare l'auto in nave che ti porta fino a Palermo, con prezzi convenienti, viaggi tranquillo, non rischi multe, non rischi la vita in autostrada ed arrivi riposato....
did
11/05/2016 11:27
Tutti ingegneri siamo! se è stato fatto uno studio di fattibilità vuol dire che il progetto è realizzabile. Sarebbe un'attrattiva turistica per la zona non indiffererente. Consiglio di andare a Barcellona in Spagna per vedere una funivia simile. Prima del ponte pensiamo a migliorare la rete stradale e ferroviaria dell'isola paragonabile a quella dello Zambia. Prima di scrivere studiate!
Antony
11/05/2016 11:52
Tu non sei ingegnere infatti. Io sì e ti garantisco che non puoi paragonare Barcellona con lo stretto. Finiamola con le fantasie.
loki
11/05/2016 14:07
perché no, un bel dirigibile oppure una zattera ancorata ad un cavo " sottomarino" per guadare lo stretto. costerebbe molto molto meno e sarebbe molto pittoresco. P.S. non sono ingegnere ma con le tecnologie odierne si potrebbe fare in un batter d'occhio.
Security
11/05/2016 15:23
E le auto e i camion?
max
11/05/2016 15:30
Propongo un tunnel spazio-temporale! Non è ancora fattibile allo stato attuale delle conoscenze, ma non importa, immaginate quanti fondi si posso si possono spillare allo Stato ed alla Comunità Europea, come per decenni è stato fatto con il ponte sullo stretto, immaginate quante partecipate e posti di lavoro: ne abbiamo per centinaia di anni.
asimov
12/05/2016 05:48
si può fare, si può fare, io ho i progetti pronti.
carmela
11/05/2016 16:27
effettivamente pare utilissimo e anzi metteteci anche le macchine sospese! Abbiamo veramente bisogno di buttare i soldi dalla finestra, anzi a mare.
Francesco
11/05/2016 18:12
Ammesso che sia utile, e ho i miei dubbi perchè auto, treni tir e merci non possono prendere la funivia, non la faranno mai. In questa terra non cresce nè erba nè lavoro. Ci sarà sempre un esercito di gente che dirà di no e organizzerà manifestazioni del tipo "no-ponte"
gionnipa
11/05/2016 22:19
Sorgono molti dubbi a causa della particolarità del sito, caratterizzato da un elevato grado di sismicità e da venti costanti di forte, spesso fortissima, intensità. Detto questo, l'aspetto più strettamente commerciale passa decisamente in secondo piano.
giovanni
11/05/2016 23:58
io ne ho sentite tante ma questa batte tutti! finiamola di dire m......con botto
antonella
14/05/2016 17:47
mi sembra strepitoso !!!!!