
MESSINA. Sesto porto italiano per traffico crocieristico, secondo in Sicilia. È boom di sbarchi di navi da crociera. Nel 2016 ben 187 navi. Oltre trecentomila crocieristi ai quali si devono aggiungere, poi, gli uomini degli equipaggi. Messina è il secondo porto siciliano dopo quello di Palermo per traffico crocieristico. Quest' anno, il trenta per cento in più di arrivi. La seconda metà di agosto sta vedendo arrivare quotidianamente navi. E sarà così per tutto il mese di settembre.
Ieri, in porto, è arrivata la Carnival con 1800 passeggeri. Oggi approderà la Celebrity Cruises con 3100 turisti. E ancora domani approderà la Thomson Cruises con 1500 passeggeri. Lunedì sarà la volta della Star Clippers con 230 passeggeri. Martedì arrivo in grande stile per la Msc Poesia: 3200 passeggeri. Mercoledì toccherà alla Celebrity Cruises 2100 turisti e il 28 agosto la Carnival sbarcherà in porto ben 4000 crocieristi.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA L'EDIZIONE DI MESSINA DEL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

4 Commenti
Enzo
20/08/2016 11:08
Ma fate di ogni città Siciliana una meta turistica affascinante! Spendeteli lì i soldi! No nelle 'foreste'! E altre scemenze...Il turista scende dalla nave e si aspetta bellezze. Invece spesso trova realtà desolanti (mai girato nella zona del porto di Messina? FA PAURA)
giovanni
20/08/2016 14:40
La città di Messina riceve soldi dall'attracco delle navi di crociera. Oppure è un vanto e basta. Se il record porta soldi alla città bene , se non ne porta, non vedo il motivo di esultanza qualora non ce ne fossero almeno un folto gruppo di esultatori. Per chi conosce Messina sa di certo che dopo aver visto il duomo peraltro non eccellente, e piazza cairoli, e meglio che ritorni sulla nave. Messina non brilla di persone che stazionano sui marciapiedi, e neanche delle passeggiate a piedi. Una noia mortale che ti prende, e che si appicica sull'umore, tanto da desiderare che la permanenza sia di brevissima durata, prima di cadere nel torpore della città.
Michelangelo
20/08/2016 15:28
Bene un buon segnale di fiducia. speriamo i nostri politici ed amministratori si dimostrino all'altezza di una possibile svolta per la Sicilia. Comunque rimane ferma la necessità Di educare parte della società ad un maggiore senso civico per meglio sfruttare la presenza turistica. Il momento di approfittare di questa imponente presenza di persone straniere per diffondere nel mondo un messaggio diverso da quelli precedenti sulla Sicilia
cetty
20/08/2016 18:02
Cerchiamo di vedere Messina con gli occhi meravigliati dei viaggiatori che si soffermano sulle bellezze naturali e non con gli occhi disincantati di chi ci abita e si è rassegnato a non vederla risorgere ed operiamo per migliorarla!