
Il governo, con il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha posto la questione di fiducia sul decreto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina nel testo dalle commissioni. La votazione avrà luogo domani (martedì 16 maggio) alle 12, al termine delle dichiarazioni di voto che inizieranno alle ore 10,30. Seguirà, dalle 13 alle 20 ed eventualmente in una seduta notturna, l’esame degli ordini del giorno. Il termine per la presentazioine degli ordini del giorno è stato fissato alle ore 15 di oggi. Il voto finale sul provvedimento si terrà mercoledì 17 alle ore 10,30.
L’attraversamento stabile sullo Stretto, si legge sul sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato progettato secondo lo schema del ponte sospeso. «Il progetto tecnico attualmente disponibile - prosegue il ministero - consiste in circa 8.000 elaborati e prevede una lunghezza della campata centrale tra i 3.200 e i 3.300 metri, a fronte di 3.666 metri di lunghezza complessiva comprensiva delle campate laterali, 60,4 metri larghezza dell’impalcato, 399 metri di altezza delle torri, 2 coppie di cavi per il sistema di sospensione, 5.320 metri di lunghezza complessiva dei cavi, 1,26 metri come diametro dei cavi di sospensione, 44.323 fili d’acciaio per ogni cavo di sospensione, 65 metri di altezza di canale navigabile centrale per il transito di grandi navi, con volume dei blocchi d’ancoraggio pari a 533.000 metri-cubi».
L’opera, si legge ancora sul sito del Mit, è costituita da 6 corsie stradali, 3 per ciascun senso di marcia (2 + 1 emergenza) e 2 binari ferroviari, per una capacità dell’infrastruttura pari a 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno. Il progetto prevede inoltre l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria per dare vita ad un servizio di trasporto pubblico locale tra le due città di Messina e Reggio Calabria. Il ponte è stato progettato con una resistenza al sisma pari a 7,1 magnitudo della scala Richter, con un impalcato aerodinamico di «terza generazione» stabile fino a velocità del vento di 270 km/h.
10 Commenti
Angelo (Messina)
15/05/2023 14:07
Grazie Matteo.
Ridiculous
15/05/2023 19:21
Aspetta a ringraziarlo...almeno fagli costruire qualche pilone... c'è da fidarsi di chi fino a pochissimi anni fa era contrario?? E magari prese i voti dagli stessi che lo inneggiano a farlo
Toto 23
15/05/2023 14:34
La questione di fiducia sul ponte bisognerebbe porla agli Italiani ........... vi sono altre priorità - soprattutto in Sicilia ,,,,, La Sicilia ha bisogno di ben altro prima del ponte .....
Thore
15/05/2023 16:50
Agli italiani, e non solo ai gufi siciliani del secolo scorso.
elo
16/05/2023 00:01
Già gli Italiani diedero fiducia alle urne a chi oggi desidera costruire il ponte.
Sicciaroto
16/05/2023 08:59
Classico ragionamento di chi è contrario al Ponte per partito preso . In tutti questi anni e decenni non si è fatto il Ponte e non si sono fatte le strade e le infrastrutture che sono necessarie alla Sicilia . Che cosa lo ha impedito ? Perchè non sono state realizzate ? E stata colpa del ponte ? Non appena si ricomincia a parlare della possibilità di costruire il ponte sullo stretto ecco che ricomincia il solito ritornello : prima del ponte bsogna fare strade , ferrovie eccetera... BASTAAAA !!!! Costruiamo il Ponte e ,contemporaneamente , le altre infrastrutture . L'uno non esclude le altre , ma, per favore , non state sempre a dire NO NO NO e NO... non se ne può più !!!
ser.pi.
15/05/2023 15:28
Che questa maggioranza faccia sul serio ? Ci crederò soltanto quando inizieranno almeno i lavori. Alla fin dei conti ora sembra facile pensare a questa realizzazione, cosa ritenuta da molti fantascientifica o utopia o sogno irrealizzabile. Ma perché è stata così osteggiata un'opera che sarebbe, oltre che utile, di prestigio m0ndiale per l'Italia? Vallo a capire !!!!!
Nicola
16/05/2023 00:10
Opera inutile…solo per foraggiare imprese amiche che sapranno come sdebitarsi.
Cliff
15/05/2023 17:02
Se ne faranno una ragione. L'opera va eseguita, ne beneficieranno i siciliani e la nostra economia. Mi auguro stia per finire l'era dei catastrofisti dei no a prescindere e di chi da priorità ad altre balle.
Siciliano
15/05/2023 18:27
Si al ponte
Girgio
16/05/2023 04:36
Ormai si va avanti a colpi di fiducia.
giuseppe
16/05/2023 09:02
I ponti uniscono , sono il progresso .per le europee voterò la lega
Max
16/05/2023 09:10
Invece della questione di fiducia secondo me si dovrebbe fare un referendum riservato ai cittadini Calabresi e Siciliani
Ivan
16/05/2023 13:35
Siciliani e calabresi alto livello di scarsa cultura...... impossibile referendum
Max
17/05/2023 12:23
Mentre Salvini grande livello di cultura...
maisoldi
16/05/2023 11:04
ma si è capito innanzitutto se i soldi, pare 13 miliardi, ci sono?
rosario mario
16/05/2023 12:36
Perché oggi è inutile per le reali esigenze isolane, e addirittura dannosa per l'ambiente circostante... E sarebbe di dubbia realizzazione nei tempi realisticamente brevi della vita umana dei siciliani visto il già visto per opere urbane di una certa rilevanza. Insomma si assisterebbe allo spreco di un'altra montagna di soldi pubblici
Ivan
16/05/2023 13:37
Infatti col ponte si andrà da Catania a Roma in 4 ore e mezza anziché le attuali 9 ore e mezza........ Con lo stop ai traghetti ci sarà una riduzione di 149 Mila tonnellate di CO2 prodotte dai traghetti........si faccia lei due conti se serve il ponte e se porta sviluppo economico infrastrutturale sociale turistico scambi commerciali trasporti merci passeggeri e vantaggi ambientali investimenti aumento di pil immediato e il decongestionamento del traffico del centro di Messina