
«L’impatto sul Pil del Ponte è rilevante, stiamo mettendo in piedi due scuole per la formazione, una in Calabria, l’altra vicino Catania. L’Università Bocconi prevede un impatto occupazionale di 120 mila persone circa, noi prevediamo un picco di 8mila persone come impiegati diretti del Ponte senza contare i fornitori e stimiamo di impiegare 6 mila persone nei prossimi due anni solo in Sicilia». Lo ha dichiarato a ReStart su Rai Tre l’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini (nella foto). «Servizi come i traghetti e l’aliscafo restano per il traffico locale, ma avremo un movimento di merci e treni che oggi non esiste», ha aggiunto.
Con le grandi aziende il rischio di infiltrazioni mafiose non c'è
«In Italia il rischio di infiltrazioni mafiose c’è soprattutto nelle piccole cose, ma quando entrano in gioco grandi aziende che adottano protocolli di legalità e trasparenza continua è più difficile. Il rischio di connivenze esiste sempre ma le forze dell’ordine e la magistratura si occupano di questo: sarebbe triste non lavorare in aree del sud per questo, io vedo un gran bisogno di lavoro», ha detto Salini, ricordando anche che è stato nominato Gianni de Gennaro «a capo del consorzio Eurolink».
Resisterebbe anche a un sisma peggiore di quello del 1908
«I ponti sospesi sono per definizione più resistenti ai terremoti di qualunque altra struttura proprio per come sono fatti. Se venisse oggi un terremoto come quello degli inizi del ‘900 a Messina crollerebbe una grossa parte dei fabbricati e delle costruzioni che ci sono ma il ponte resterebbe lì. Se ci fosse un terremoto superiore resterebbe in piedi solo il ponte». Lo ha garantito Salini, rassicurando anche sul pericolo vento: «Il ponte è progettato per resistere a folate di vento fino a 300 km/h, mentre il massimo registrato negli ultimi 100 anni è di 100 km/h per un breve periodo».
Salini si è quindi detto disponibile a parlarne con Elly Schlein. «Io non ho parlato con la segretaria del Pd ma sono pronto a farlo ben volentieri e a spiegarle le ragioni tecniche dell’esistenza del ponte».
9 Commenti
mario
22/03/2024 14:04
Quanto valgono le assicurazioni di chi ci deve guadagnare una barca di soldi ? Dove sono le prove documentate di quello che racconta ? Dove i test a supporto ?
Gladiatore
22/03/2024 15:38
C’è una documentazione, tra test e quant’altro, di km e km. Basta leggere ed è anche di facile consultazione.
Francesco
23/03/2024 05:26
Scusa Mario se hai tutta questa paura della stabilità del ponte non sei obbligato da nessuno a percorrerlo
Francesco
23/03/2024 06:07
I soliti gufi
Salvatore
22/03/2024 14:40
Purtroppo per ignoranza ci sono quelli che non lo vogliono, alcuni dicono che deturpa l'ambiente, mentre la spazzatura che abbonda nelle strade siciliane fa la sua bella figura 🤔
Mario
22/03/2024 15:44
Quindi quelli che non vogliono il ponte secondo te sono ignoranti. Mentre per te che sei istruito, per la stabilità del ponte basta un'assicurazione verbale da chi ci deve guadagnare e promette migliaia di posti di lavoro ! Pensate a cosa si sarebbe potuto fare con tutti i soldi che sono stati buttati finora.
Toto 24
22/03/2024 15:05
Prima del Ponte si risolvano gli altri problemi dei siciliani ce subiscono raffiche di disservizi dei beni essenziali oltre i limiti di una società moderna come:approvvigionamento di acqua, smaltimento rifiuti, infrastrutture, sviluppo e lavoro per i giovani . Risolto questi problemi si può cominciare a pensare al ponte… Spero che abbiano pensato anche a chi lo deve gestire e manutenere … non basta realizzarlo …
Francesco
23/03/2024 05:28
Stessi discorsi fatti 20 anni fa quando si decise di non farlo più, conclusione niente ponte e niente infrastrutture, ma tutto peggiorato rispetto a prima
Salvatore
22/03/2024 15:50
Ma come Salvini aveva detto che gli occupati sarebbero stati 140.000 dove sono gli altri 134.000 si sono persi.Vorremmo che ci fossero persone che non dessero dei numeri a c...
Francesco
23/03/2024 05:29
Ma perché il ponte a te serve per andarci a lavorare?
neverland
22/03/2024 17:02
dai 120 mila posti annunciati da Salvini siamo arrivati ai 6 mila di questo signore qui , speriamo lo facciano prima possibile altrimenti anziché creare occupazione creerà disoccupazione.....
Francesco
23/03/2024 05:30
Da quando un ponte serve a fare occupazione? Se cè bene ma un ponte è un ponte
IVAN
23/03/2024 09:16
chiedilo alle città di copenaghen e malmoe, istambul lisbona san francisco quanto aumento di pil , economia e posti di lavoro hanno creato quei ponti costruiti in quelle zone e quali benefici hanno portato ai trasporti e all economia di tutto il territorio...
Bigi
22/03/2024 21:17
Più di 100.000 posti, adesso 6.000, fra qualche giorno un centinaio. Tutti discorsi che testimoniano le falsità che da un po’ di tempo a questa parte ci vengono raccontate anche da politici locali, pur di inneggiarsi a difensori di un’opera che difficilmente verrà realizzata per buona pace di Salvini & Co.
Francesco
23/03/2024 05:32
Dopo il problema degli uccelli ed i pesci che ci vanno a sbattere, dopo previsioni catastrofiche di futuri terremoti e folate di vento mai viste al mondo....ora il problema del ponte è che non porta lavoro a sufficienza?
Guttadauro
23/03/2024 00:29
Cchiù pilu pi tutti! Ha dimenticato di dirlo
Alessandro
23/03/2024 08:05
Bisogna sapere leggere le notizie, i 120.000 occupati sono per la costruzione, i 6000 sono i posti fissi a ponte finito.
Fabio
24/03/2024 13:50
Leggila ancora meglio i 6.000 seranno gli addetti alla riscossione ai caselli del ponte che per attraversarlo ti chiederammo almeno 100 euro ed ai caselli delle autostrade siciliane e calabresi che diventeranno tutte a pagamento.
alias
24/03/2024 17:39
Una vergognosa truffa ai danni dei contribuenti, un cinico espediente della politica per arraffare consensi. Autorevoli scienziati ed esperti del settore delle più importanti università europee (Berkeley, Sapienza, Sorbona per citarne alcune) escludono allo stato dell'arte attuale la possibilità di realizzare viadotti con campate di oltre 3.300 metri. Che poi ci possa passare un treno è una bufala: in nessun ponte sospeso con campata superiore a 1.408 metri passa un treno. Finiamola di prendere in giro gli italiani che pagano le tasse!