
Ultimati i lavori di potenziamento in due ospedali di Lipari e Mistretta con una spesa di 8 milioni di euro grazie ai fondi del Pnrr.
«Siamo orgogliosi – puntualizza il direttore generale dell’Asp Giuseppe Cucci - perché con oltre il 96% di interventi la nostra azienda è seconda in Sicilia per la consegna dei lavori del Pnrr. Siamo lieti per la conclusione con successo dei lavori presso gli ospedali di Lipari e Mistretta, un importante passo verso la realizzazione di strutture sanitarie all'avanguardia. Siamo orgogliosi di aver completato e di consegnare lunedì i lavori a Lipari e venerdì a Mistretta. Si tratta di interventi volti a potenziare la sicurezza e la qualità strutturale dei nostri ospedali. Grazie all'impegno costante e alla collaborazione di tutti i professionisti coinvolti, siamo riusciti a consegnare in tempo i progetti che rispondono alle esigenze attuali e future della nostra comunità. L'obiettivo di garantire ambienti sicuri, sostenibili e all'avanguardia per la salute di tutti coloro che vi accedono è stato raggiunto. Continueremo a lavorare con abnegazione per migliorare ulteriormente le nostre infrastrutture sanitarie e assicurare standard qualitativi sempre più elevati».
A Lipari, i lavori hanno riguardato il miglioramento sismico e strutturale di diverse parti del nosocomio con un finanziamento di €3.062.440,00. Il direttore dei lavori è stato Antonino Rifici, con la supervisione del direttore ufficio tecnico Salvatore Trifiletti, il rup Giancarlo Lazzari e il coordinatore della sicurezza in fase esecutiva Giovanna Pellegrino. L'impresa esecutrice per questo intervento è stata la Service cooperativa.
A Mistretta, il direttore dei lavori è stato Salvatore Trifiletti, l'ispettore di cantiere Cristian Barone, il rup Giancarlo Lazzari e il coordinatore della sicurezza in fase esecutiva David Previti. Il finanziamento complessivo per questo intervento è stato di €5.099.413,00 e l'impresa esecutrice è stato il Consorzio Stabile Ciro Menotti. Durante l'esecuzione dei lavori a Mistretta, sarà eseguito anche l'accertamento degli eventuali affreschi originali presenti sulle pareti interne, per valutarne la necessità di restauro.
1 Commento
Ossigenorisparmiato
27/10/2024 13:04
Più si mangiano schifezze e come dolciumi da supermercato , creme spalmabili, bevande gassose zuccherate (anche i cereali commerciali contengono zucchero bianco) e più se ne vogliono mangiare altri. Ciò crea uno stato infiammatorio generale (apri porta per numerose malattie), malattia metabolica, diabete e tanto altro, obesità e carenze alimentari ( che si creano lentamente e danno i frutti amari sempre lentamente e dopo tempo) perché il nostro metabolismo non nasce per mangiare zucchero e dolci industriali . Ma siccome a molta gente "ci siddia puru a campari" la colpa è sempre dei "soldi" , sempre quelli che non hanno. Stranamente la persona non ricca ma umile acquisto un ben altro tipo di spesa. Finti disabili!! Adesso vogliono mangiare caviale e ostriche fresche e pagano sempre gli altri...