PATTI. Sembra si avvii alla conclusione l'emergenza incendi divampati ieri sulle colline tra Patti e Sant'Agata di Militello, nel Messinese, sul versante nord della Sicilia. I vigili del fuoco, che hanno lavorato tutta la notte, sono impegnati a spegnere gli ultimi focolai e a mettere in sicurezza la zona, in particolare un'area per la raccolta di rifiuti vicino Patti.
Ingenti i danni ambientali e all'economia del Messinese. Ieri, in piena emergenza, era stata fatta sgomberare, tra l'altro una residenza per anziani di contrada Case Nuove Russo lambita dal rogo. Alimentato dal forte vento di scirocco, il fuoco si è facilmente sviluppato per la presenza di sterpaglie e piante secche alte.
Molte le persone che si sono recate al pronto soccorso per intossicazione da fumo. Avvolto dalle fiamme l'agriturismo Porticella, dove sono morti diversi bovini. Vicino a un resort le fiamme hanno fatto esplodere un bombolone del gas. Decine le abitazioni che sono state evacuate dalle forze dell'ordine.
"Come non rimanere indignati, esterrefatti, sconvolti, di fronte all'enorme incendio appiccato a Patti, dove diverse attività produttive rischiano di chiudere e diversi cittadini di rimanere senza abitazioni. Non esistono parole per descrivere tale orrore praticato coi metodi di sempre: approfittare del vento di scirocco, nel tentativo di far passare atti spesso dolosi, come autocombustioni". Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta.
"La Sicilia delle autocombustioni, quella che noi stiamo combattendo, - aggiunge - quella che dobbiamo assolutamente continuare a combattere. Non possiamo accettare con rassegnazione gli incendi dei boschi o delle saracinesche che prendono fuoco: malanni pluriennali che diventano piaghe di un'isola ferita, di cittadini assediati.
Continueremo ad essere in prima linea nell'isola più bella del mondo che continua ad essere violentata e offesa da pochi individui dediti alla criminalità".
Sulle colline di Patti, nel 2007 nell'incendio che si era esteso a un agriturismo morirono 6 persone. L'ex capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, la definì "la giornata più critica nella storia degli incendi boschivi del Paese". Era il 23 agosto. Come allora, anche ieri le fiamme sarebbero di natura dolosa. Le colline intorno alla cittadina sono avvolte dalle fiamme.
6 Commenti
honhil
01/07/2017 10:34
Prima che arrivasse l’estate c’erano già le prime avvisaglie e adesso che l’estate è arrivata si apre il sipario sul consueto festival del fuoco e delle fiamme siculi. Quel bruciare è tutto oro che cola… fermarlo sarebbe un vero peccato.
Sasa'
01/07/2017 10:40
Come rovinare un isola.....
Giuseppe Martorana
01/07/2017 11:12
E altrimenti come si spiegano migliaia di forestali? Con gli incendi continuano le assunzioni clientelari ripagate con i voti. Un cane che si morde la coda ed un sistema che conviene a tutti...tranne alle persone oneste che pagano esosissime tasse!!!!
kikko
01/07/2017 14:21
Quindi con 40 gradi gli stessi operatori che poi devono spegnere prima appiccano . . . Lei è un investigatore arguto. E scommetto che é anche uno di quei volontari cittadini indignati che aiutano a spegnere i fuochi invece di andare a mare . Per questo la ringrazio
Lucio
01/07/2017 14:09
I piromani hanno i "loro" territori ed agiscono per impossessarsi in un modo o nell'altro dei nostri terreni. Sappiamo chi sono ma, non potendoli trovare col cerino in mano, possono agire senza essere perseguitati dalla giustizia...
Carmelo Urso
01/07/2017 14:24
Leggere questi commenti fa solo vomitare !!! che ne sapete Voi sputasentenze da scrivania come funziona il sistema se non conoscete la REALTA'........... disponibilissimo a spiegarvelo come e quando volete !!!
vittorio
01/07/2017 17:08
E Crocetta - il bello è che fa finta di indignarsi - continua a lasciare imbullonato al suo posto l'assessore Croce, nonostante che il Corpo Forestale abbia denunciato da mesi e mesi di non avere benzina per i loro mezzi (quando funzionanti) e di doversi persino aggiustare in proprio le autobotti.