Aliscafi e navi non viaggiano per le isole minori e un barcone di una decina di metri collega Lipari fino a Panarea per permettere a sei turisti di raggiungere la piccola isola delle Eolie dove alloggiavano.
I vacanzieri si erano recati a Lipari ieri ma erano rimasti bloccati per il mare agitato. Poi stamane il mare è diventato ancora più grosso e l’isolamento è continuato.
A questo punto pur di rientrare a Panarea hanno interpellato l’armatore Angelo Mollica che con molto coraggio ha sfidato le onde alte oltre due metri e ha raggiunto l’isola.
Al porto di San Pietro non ha potuto fare operazione per la forte risacca e allora si è trasferito nella rada di Drautto dove ad attendere c’era un gommone che ha trasbordato in spiaggia i vacanzieri felici e contenti, anche se certamente non dimenticheranno il viaggio avventuroso per i continui colpi di mare che ha sballottato a più non posso l’imbarcazione.
Se le isole minori sono ancora isolate aliscafi e navi hanno ripreso i collegamenti da Milazzo per Vulcano, Lipari, Salina e ritorno.
Ma a Vulcano - dopo la nave «Pietro Novelli» bloccata per mezza giornata a causa di una avaria al largo di Acquacalda - stavolta è toccato al traghetto «Isola di Stromboli.
Era partito alle 14,30 da Lipari per Vulcano ma è rimasto bloccato in mezzo al mare. I marittimi hanno riparato il guasto e la nave è ripartita con due ore di ritardo verso Milazzo.
Frattanto, dopo l’annuncio dei 71 licenziamenti dei marittimi della Siremar impiegati nelle navi da e per le isole di Sicilia, il procuratore della Caronte&Tourist Isole Minori Tiziano Minuti ha convocato i rappresentanti sindacali della Filt Cgil, della Fit Cisl ed Uil Trasporti, la direzione provinciale del lavoro, gli assessorati regionali della mobilità e del lavoro per trattare «la procedura per la riduzione di personale».
La riunione avrà luogo venerdì alle 10 presso la sede di Messina della stessa società. Come è noto, dopo la richiesta dei licenziamenti dei marittimi, l’assessore regionale dei Trasporti Alessandro Aricò ha indetto i bandi per i nuovi collegamenti con le isole minori. La Siremar garantirà le linee fino al 30 di settembre.
Video fornito da Notiziarioeolie.it
3 Commenti
Ross
05/09/2023 20:35
Diciamo che la regione ce la sta mettendo tutta per distruggere quel poco di buono che abbiamo.
maxxx
05/09/2023 20:57
Coraggio? Chissà quanto gli è stato offerto per questa genialata e se le cose non fossero andate bene? Sarebbero dovuti uscire gli uomini della guardia costiera rischiando la propria vita pe 6 viziati che avrebbero pututo pernottare a Lipari e ripartire con il mare più calmo.
Andrea Gay
06/09/2023 17:01
Buonasera Signor Maxxx, mi chiamo Andrea Gay, rispondo al suo commento perché sicuramente Lei non conosce il Comandante Angelo Mollica, persona onesta e vecchio lupo di mare che non avrebbe messo a repentaglio per nessuna cifra di denaro, la sicurezza di alcuno ne della sua persona di suo figlio e della sua barca (non barcone) se le condizioni meteo e del mare non lo avrebbero permesso. Probabilmente Lei non ha le cognizioni marinaresche per giudicare ma con le sue parole offende la reputazione del Comandante Mollica. A proposito: lo stesso giorno mi sono divertito molto con la barca a vela e in mare c’è n’erano altre quattro.
maxxx
07/09/2023 21:20
Buonaserata Sig. Andrea, tutto il massimo rispetto per il comandante Mollica di cui ovviamente non ne conosco l'esperienza non era mia intenzione offendere nessuno. Io non sono un marinaio ma ho esperienza in mare sia a vela che a motore, detto questo, mi rifaccio a ciò che ho letto nell'articolo, visto che non sono partiti ne aliscafi ne traghetti le condizioni erano sicuramente al limite e l'imbarcazione del Com. Mollica non sì è neanche potuta ad avvicinare per lo sbarco tant'è che hanno dovuto utilizzare un gommone. Ripeto massimo rispetto per il Comandante ma mi perdoni se magari posso sembrare malpensante, non lo avrà fatto mica gratuitamente e ne conviene che abbiamo letto tantissime volte che la capitaneria è dovuta intervenire rischiando per imprudenza di tante persone. Ma il mio pensiero resta immutato in base all'articolo che ho letto, questi atti di "eroismo" si possono evitare a meno che non ci siano delle motivazioni vitali e non un semplice pernottamento;L'articolo recita: "i vacanzieri certamente non dimenticheranno il viaggio avventuroso per i continui colpi di mare che ha sballottato a più non posso l’imbarcazione." Per quanto riguarda la vostra uscita è ovvio che siete esperti e sicuramente vi siete divertiti, anche se lei mi parla di sole quattro barche in mare, pochine considerato che nelle banchine dell'Eolie nel periodo estivo ce ne sono centinaia che evidentemente sono rimaste comodamente e prudentemente ormeggiate. Posso semplicemente e sinceramente complimentarmi Voglio ripetermi, non ero lì, ho soltanto commentato ciò che ho letto nell'articolo e mi dispiace se qualcuno si sia sentito offeso.
Ninfa
09/09/2023 10:23
Sono posti di lavoro ... E tolgono il reddito di cittadinanza! Dove vogliono arrivare?