Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Collegamenti Eolie-Napoli, slitta il ripristino della seconda corsa settimanale

La nave Laurana (foto notiziarioeolie.it)

«Sui collegamenti marittimi da e per l’arcipelago eoliano è incomprensibile ed ingiustificato il passo indietro che fa slittare il ripristino della seconda corsa settimanale, quella del giovedì della nave per Napoli (linea Milazzo-Eolie-Napoli) probabilmente al prossimo mese di dicembre». Lo segnalano Gianluca Giuffrè e Francesco Rizzo, presidente circolo territoriale «Franco Servello» isole Eolie e dirigente nazionale Fratelli d'Italia.

«Un dietrofront clamoroso - spiegano - nonostante le rassicurazioni da Roma e da Palermo. La Caronte e Tourist, compagnia che assicura i collegamenti a mezzo nave, nei giorni scorsi, aveva inserito la corsa sul proprio sito con prima partenza utile giovedì 24 novembre salvo poi annullare tutto e riproporre la corsa giovedì 01 dicembre. A questo punto chiediamo rassicurazioni e chiarimenti circa il ripristino di tutte le corse, anche quelle interisole, a mezzo nave soppresse. Se non vi saranno ulteriori sviluppi e garanzie certe nel breve termine saremo al fianco, come sempre, dei cittadini eoliani ai quali non resterà altro che attuare clamorose forme di protesta».

Proteste anche da Stromboli per l'aliscafo che non arriva nella corsa mattutina. L’isolano Antonio Famularo racconta che «il comandante del “veloce mezzo” mi ha detto che c'è mare di Scirocco. Incredibile! Nel porto di Scari c’è calma piatta come da foto. Le isole più piccole sono sempre penalizzate da questi episodi. Mi chiedo: come mai l'aliscafo delle 7:00 per Lipari è partito? Noi siamo sempre serie b, se era un mese estivo, col carico di turisti, ci sono volte che viaggia con tempeste. È inaccettabile quello che spesso succede nelle piccole isole come Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli, siamo tutti di serie B»

1 Commento

Batessa Natale

23/11/2022 08:10

Nella qualità di comandante dell’aliscafo che la mattina del 19.11.2022 ha sospeso la partenza delle 06.00 da Milazzo, ritengo utile chiarire alcuni aspetti della narrazione divulgata dal Sig. Famularo il quale, tra l’altro, mi attribuisce delle dichiarazioni che io non ho mai reso e non comprendo come ciò sia possibile, posto che non ho avuto il piacere di conoscerlo, e che nessuna interlocuzione c’è mai stata tra noi. Entrando nel merito della questione, per la mattina del 19 Novembre, il bollettino Meteomar dell’Aeronautica Militare riportava, per il Tirreno Meridionale Est, mare “agitato” per cui, considerato l’imminente peggioramento delle condizioni meteo nell’area, decidevo di sospendere la partenza; a tale riguardo segnalo che copia del bollettino Meteomar è reperibile presso qualsiasi sede della Guardia Costiera. Nel suo racconto, però, il Sig. Famularo omette di riferire di essere partito da Milazzo con il mezzo veloce delle 07.30 che, tuttavia, a causa del forte vento e della notevole risacca presente al pontile, non ha potuto effettuare l’ormeggio a Scari; ciò a riprova della giustezza e della fondatezza della decisione da me assunta, tesa unicamente a tutelare la sicurezza e l’incolumità dei passeggeri. Per completezza di esposizione, aggiungo che Stromboli è stata raggiunta da un aliscafo soltanto nel pomeriggio, quando le condizioni meteo erano da poco migliorate. Infine, in ordine alla perplessità manifestata dal Sig. Famularo sul perché l’aliscafo delle 07.00 sia, invece, partito, la risposta è semplice: perché Vulcano e Lipari, essendo più vicine, risentono meno gli effetti del maltempo rispetto a Stromboli, che è situata al largo, a circa 35 miglia a nord di Milazzo, e non è certo un’isola di serie B, stupenda e meravigliosa al pari di tutte le altre. C.L.C. Natale Batessa

Commenta la notizia