
«Sentendo l’onorevole Bonelli da parte mia è tecnicamente sorprendente perché cita delle pagine di un documento, che noi abbiamo messo a disposizione, ma non cita la pagina fondamentale che è la pagina 45 in cui il Comitato Scientifico esprime all’unanimità un parere positivo sul progetto, ossia sulla relazione del progettista, che è l’aggiornamento del progetto previsto dal Dl 35». Lo ha detto l’amministratore delegato della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, contattato dall’ANSA in merito alle dichiarazioni al question time del leader Avs Angelo Bonelli. «Poi esprime alcune raccomandazioni e approfondimenti da fare nella fase di predisposizione del progetto esecutivo, come previsto dalla legge», ha spiegato Ciucci. In particolare, «il quadro geo sismico tettonico dell’area dello Stretto, sarà aggiornato, in sede di progetto esecutivo, con gli studi e le ricerche effettuate negli ultimi 20 anni».
La legge dice che il «progettista deve riesaminare le raccomandazioni già espresse dal Comitato scientifico nel 2011 e il nuovo comitato scientifico, nominato nel 2023, accoglie queste riflessioni e le fa sue», ha spiegato Ciucci. Ma tutto questo «non inficia, non tocca quello che è il parere favorevole del Comitato Scientifico espresso così come previsto dalla legge», ha sottolineato l’a.d della Stretto di Messina. La società spiega che il potenziale sismogenetico dell’area dello Stretto «non è in grado di produrre terremoti di magnitudo più elevata di quello di progetto considerato per il ponte (7,1 scala Richter)». Con un sisma avente periodo di ritorno pari a 2000 anni «il ponte rimane in campo sostanzialmente elastico, ossia non subisce danni», mantenendo quindi ulteriori margini oltre la soglia prevista. Inoltre, le infrastrutture di collegamento al ponte, viadotti e gallerie, saranno progettate, secondo i termini delle vigenti norme tecniche delle costruzioni “con i più avanzati criteri antisismici».
Bonelli: integrerò l'esposto
«All’amministratore delegato della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci dico che la relazione l’ho letta tutta, comprese le pagine 13-14-15-47-48 che lui forse non ha letto. Ma mi chiedo come sia stato possibile approvare una relazione se si leggono bene queste pagine». A dichiararlo in una nota è il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Bonella che nell’Aula della Camera aveva reso nota la Relazione del Comitato scientifico sul Ponte.
«Trovo tecnicamente sorprendente che un Comitato scientifico che ha osservato le parti fondamentali della Relazione di aggiornamento del progetto sulla sismicità, sulla qualità degli acciai, sulle prove di turbolenza, affermi che non sono state fatte perché avrebbero determinato una dispersione temporale. A proposito, dottor Ciucci, chi sta mettendo fretta rinunciando a fare studi e analisi fondamentali per la stabilità dell’infrastruttura? Sono esterrefatto da questo modo di procedere che vuole portare ad approvare, con una rapidità preoccupante, un progetto vecchio di oltre 15 anni e con tutte le osservazioni critiche del Comitato scientifico che avrebbero dovuto portare a fare un nuovo progetto». «Per questo - conclude - sarò costretto ad integrare l’esposto in Procura con la relazione del comitato scientifico».
5 Commenti
Darma
14/03/2024 13:55
Al momento di aggiornamento del Progetto Esecutivo (ovviamente ad appalto giudicato) si dovrà tenere conto delle osservazioni formulate dal Comitato (leggi esecuzione del vero progetto) e ci si accorgerà che sarà necesseraio una seria variante tecnica ed economica che comporterà una ovvia (ma non per tutti !) revisione prezzi in aumento. A questo punto il budget (13 mld) messo a disposizione ( teoricamente) dal Governo non basterà, il cantiere si fermerà in attesa di adeguati fondi e l'intero programma slitterà verso le calende greche .. lasciando siciliani e calabresi con macerie sul campo... e chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato !
Carmelo
15/03/2024 01:51
Sarebbe imbarazzante e vergognoso per I’l paese e devastante economicamente come gia e stato da un secolo
Clif
15/03/2024 09:08
Scenari apocalittici di chi non intende per principio, eseguire l'opera. Si mettono in dubbio, calcoli scientifici di tecnici che mettono garanzia faccia e la firma.
claudio
16/03/2024 09:20
Ricordo ai politici che il ponte non à ne di destra ne di sinistra il ponte è dei siciliani e dei calabresi, Smettela e lavorate
Fabio
17/03/2024 11:01
Vorrei proprio vedere quanti tra siciliani e calabresi lo vogliono sto ponte.
alias
21/03/2024 22:36
Un immane sperpero di fondi pubblici, di soldi presi dalle tasche dei contribuenti per un opera di enorme impatto ambientale, non prioritario rispetto alla gravissima arretratezza infrastrutturale della Sicilia e sulla cui fattibilità gravano peraltro fondati dubbi.
Osservazione
24/03/2024 04:46
bonelli come altri, di fatto fanno politica per mestiere, distruggere il lavoro degli altri è un modo di essere eletto e quindi fa bene il suo lavoro che gli consente di portarsi a casa supergiu 15000 euro al mese. Produrre lavoro non è il suo core business e neanche è un esperto di ingegneria, avendo solo un diploma.i problemi sono degli altri che invece non possono vivere di politica e distruggendo il lavoro e il benessere.