
Per il progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto bisognerà attendere il 2025. Sicuramente non arriverà entro l’anno, come invece aveva annunciato a inizio maggio l’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci. È uno degli spunti emersi ieri (21 giugno) dalla più attese delle seduta della commissione Ponte, da quando la commissione stessa è stata istituita dal Consiglio comunale di Messina. Seduta che, di fatto, è diventata uno di convegni scientifici in cui esperti di un certo livello – e si può dire che in questo caso si fosse a livelli pressoché massimi – si confrontano, si accalorano, tirano fuori dati, formule, calcoli, curriculum e pubblicazioni, salvo poi, a lavori conclusi (oltre cinque ore, nello specifico), rimanere ognuno sulle proprie posizioni.
Il merito della commissione presieduta da Pippo Trischitta – il più pontista degli ormai scettici deluchiani – è stato quello di avere messo a confronto, per la prima volta, gli esperti portavoce di due linee di pensiero evidentemente opposte: quelli che stanno collaborando, direttamente o come consulenti, alla progettazione del Ponte sullo Stretto e quindi ne sostengono la fattibilità senza indugi; e quelli che, invece, hanno più volte manifestato dubbi e perplessità, mettendo per iscritto in almeno due relazioni inviate alla Stretto di Messina ciò che pensano dei rischi legati alla costruzione di quest’opera. «Non siamo tecnici no Ponte, siamo tecnici indipendenti», il loro biglietto da visita, premessa di un lunghissimo botta e risposta sfociato, come prevedibile, in tecnicismi di complessa lettura per i comuni mortali.
20 Commenti
Ex elettore PD il capostipite
22/06/2024 11:45
Io sono personalmente convinto che il ponte non lo faranno mai e che tutto si risolverà nel solito sperpero di denaro pubblico a favore degli amici degli amici nella società ponte di Messina consulenti a vario futtitolo con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini ma se per un evento estremamente fortuito lo dovessero costruire consiglierei agli avventurosi della traversata sul ponte di portarsi qualche salvagente in auto o sul treno
Del Pd
23/06/2024 09:35
Il ponte ? Quale ponte?
Indignato
22/06/2024 11:48
Sarebbe bello attraversare la Sicilia verso la Calabria in macchina privata. Poiché, ci saranno tante cose che non coincidano sia culturalmente che sociale, sarà un altro bluff!!
Alberto Maioli de Pazzi di Valguarnera
23/06/2024 09:37
Basta pagare.... non è che in caso di fattibilità del ponte si potrà passare gratuitamente ma bisognerà pagare.. Meglio il traghetto e l'immutabile bellezza dello stretto.
gianfranco
22/06/2024 11:58
E' solo l'inizio! Salvini, stai sereno.....
Rino Ceronte
22/06/2024 14:23
Tranquillo,si farà.Anche l'Europa lo vuole.
Guidosky
23/06/2024 06:46
Tranquillo, non si fara' perche' non lo vogliamo!
Fiat 1300
22/06/2024 12:03
Ottimo. Passate ormai le elezioni, il progetto ritornerà nel cassetto!
Tommy
22/06/2024 12:04
Fatelo slittare a "mai"
senzapelisullalingua
22/06/2024 12:17
comportamento esclusivamente ostruzionistico e manifestamente dilatorio.
Peppe
22/06/2024 13:19
Un altro anno di stipendi e consulenze regalate
Angelo (Messina)
22/06/2024 13:30
Poi mancherà un timbro, poi una firma , poi un allegato insomma di questo passo non lo costruirete mai, Vergogna!
Roberto
22/06/2024 13:40
Assicurate l'acqua ai siciliani!! Spariranno gli allevatori e agricoltori siciliani a favore di quelli del nord Italia ed Europa, la siccità avanza e tantissimi siciliani non l' hanno capito
Guttadauro
22/06/2024 14:06
E adesso chi ha scritto scemenze inizi a scusarsi invece di cambiare nickname. Massa di creduloni!
Lapa Dania
22/06/2024 14:27
Leggo tanti commenti di rosiconi.Buon Maalox a tutti voi,il ponte si farà.
chuck
22/06/2024 15:20
... così come hanno fatto strade, autostrade e ferrovie, risolto problemi idrici, problemi di gestione rifiuti ed emergenze incendi. Dove vivi? In Padania?
Rocco
22/06/2024 15:22
C'è scritto che per fare il progetto se ne parla l'anno prossimo. Non per fare il ponte, solo per fare il progetto. Per il ponte, fra un paio di secoli ne discutiamo. P.S. I rosiconi non siamo noi, come si evince dal tuo commento.
Guttadauro
23/06/2024 09:01
Lapa è questo il vero problema dell'Italia, analfabetismo funzionale: leggere ma non capire!
Mangiatoia
22/06/2024 14:28
Spot elettorale per boccaloni. Solo perdita di tempo e, denaro pubblico che, dovrebbe essere impiegato per le vere necessita'.
Ottantenne
22/06/2024 15:09
Ma avete informato Salvini? Lui è sempre convinto che i lavori sarebbero iniziati nel Marzo 2024. Anche io ero convinto che sarebbero inviati alle IDI DI MARZO di romana memoria! O sbaglio?
Corrado
22/06/2024 21:44
Se una volta al posto della politica e dei personalismi si rispettasse il buon senso, allora si stabilirebbero le priorità. L'isola necessita interventi che creino benessere nel tempo o l'appannaggi di un ponte. Destinare i miliardi per costruire impianti di trattamento delle acque marine per uso agricolo porterebbe lavoro e sviluppo economico. Una Sicilia a ridosso dei capricci climatici/atmosferici, non più fragile, potrebbe assicurarsi una fetta di mercato significativa e duratura con prodotti di qualità nello scacchiere internazionale.
Patroclo
22/06/2024 23:12
L'acqua marina dissalata non si può usare per irrigare. Troppo salata comunque, in poco tempo brucia il terreno, che si inaridisce. Gli agricoltori lo sanno, i tuttologi no.
Libero
23/06/2024 15:19
E’ evidente che questo ulteriore progetto ponte e’ partito male. Prima di annunciare gli inizi dei lavori imminenti giustamente ,come avviene per ogni progetto , bisogna effettuare studi a 360 gradi da tecnici del settore competenti per verificarne la fattibilità e poi il ministro competente lo presenta al Governo per approvarlo e così dare inizio i lavori. Invece partendo dalla fine si perde tempo ma apparentemente si fa bella figura
Bigi
23/06/2024 16:44
C’è chi aspetta le prossime elezioni per tornare sul tema. A buon intenditor………
Corrado
23/06/2024 20:43
In risposta a chi osserva che l'acqua marina non si può dissalare osservo che se trattata come si deve si può anche bere e chiedo a alle persone che la pensano diversamente: l'acqua che cade dalle nuvole chi la fornisce? Basterebbe pensare prima di negare o polemizzare e magari informarsi.
Vinicio
24/06/2024 13:22
Tuttologo, ci spieghi, per favore, cosa intendi per "trattata come si deve"? Grazie.
Benedetto
23/06/2024 20:43
Dunque: -Il progetto esecutivo del Ponte slitta al 2025. -Il Comitato Ponte di Messina approva lo sforamento dei 14 Miliardi di costo e assume altre 50 persone. Mi assicurate che se il ponte non si farà i miliardi buttati via li pagherà Salvini?
ser.pi
24/06/2024 06:38
Un'opera di questa portata è difficile portare ad esecuzione, dovendo passare attraverso tante forze caudine. Se ci sarà impegno e perseveranza di tutti ci si potrà arrivare, ma senza potere prevedere i tempi occorrenti. Per l'utilità, l'opportunità, il rapporto costo-ricavi, ricordiamo che una grande e unica opera pubblica, porta sempre e comunque benefici con riflessi internazionali.
Augusto Marinelli
24/06/2024 11:53
Per legge il progetto esecutivo andava approvato entro il 31 luglio 2024. Evidentemente qualcuno ha sbagliato i conti; e se questo è l'inizio ...